AREA GEOGRAFICA: MENA (Medio Oriente e Nord Africa), Libano, Giordania ed Egitto
SETTORE D’INTERVENTO: Empowerment di genere, Sviluppo socioeconomico, Microcredito
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il progetto intende contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle donne e ragazze rifugiate siriane e delle donne e ragazze ad alto rischio di marginalità e fragilità sociale appartenenti alle comunità ospitanti in Egitto, Giordania e Libano. A tal fine le beneficiarie vengono dotate, per mezzo di attività di formazione specializzata, di strumenti per intraprendere un percorso di empowerment ed emancipazione economico-sociale attraverso il supporto e la creazione di concrete opportunità di lavoro e creazione di reddito nel medio-lungo periodo e, nel caso delle donne siriane, di strumenti per facilitare la loro partecipazione alla fase di ricostruzione della Siria.
OBIETTIVI: ● Promuovere l’empowerment sociale ed economico della popolazione femminile rifugiata siriana e delle donne e ragazze in condizioni di vulnerabilità appartenenti alle comunità ospitanti, mediante azioni che favoriscano la creazione di reddito e forme associative sostenibili nel medio-lungo periodo. ● Sostenere la creazione di piccole/medie imprese sociali e/o cooperative femminili. ● Fornire alle donne siriane rifugiate competenze spendibili nel Paese ospitante ma utili anche in prospettiva di un ritorno in Siria ● Rafforzare l’autonomia delle donne, tramite un approccio di genere che promuova pari opportunità e relazioni di genere positive e sostenibili.
ATTIVITÀ:
- Intraprendere attività di formazione per avvio e gestione di microimprese e per l’utilizzo del microcredito.
- Organizzare percorsi formativi per rendere più competitivi i prodotti sul mercato.
- Definire percorsi informativi-formativi sulle tematiche dei diritti sul lavoro, delle buone pratiche in tema di lavoro/autoimprenditorialità, del dialogo sociale.
- Implementare un servizio di tutoraggio per seguire le donne nella formulazione e realizzazione dei loro progetti e per facilitare la condivisione di esperienze e fornire supporto reciproco.
- Definire strumenti e strategie per l’accesso a servizi e prodotti finanziari rispondenti alle esigenze delle beneficiarie: erogazione di crediti (Egitto), prestiti (Giordania) e fondi di dotazione/attrezzature/materiali (Libano, Giordania ed Egitto).
- Organizzare sessioni di sensibilizzazione-promozione sui temi legati alla regolamentazione dei permessi di lavoro.
- Percorsi di consulenza legale alle rifugiate per l’ottenimento della documentazione necessaria per poter accedere ad un regolare permesso di lavoro.
RISULTATI:
- Miglioramento della situazione socio-economica delle donne rifugiate siriane e di quelle in condizioni di vulnerabilità nelle zone di intervento nei tre Paesi beneficiari.
- Diminuzione del numero di famiglie che vivono in povertà.
- Diminuzione del tasso di disoccupazione nelle aree coinvolte.
- Creazione di attività guidate da donne vulnerabili e rafforzamento delle attività esistenti.
- Aumento del numero di donne in grado di accedere a fonti di reddito.
PARTNERSHIP: Capofila: ARCS - Arci Culture Solidali. Partner: Caritas Egitto, Mada Association, Noor al-Hussein Foundation (NHF), ARDD-Legal Aid, Un Ponte Per… (UPP), Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo (AIDOS), Ricerca e Cooperazione (RC), Progetto Sud.
PERIODO/DURATA: 2019 - 2021 (30 mesi)
DONOR: AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Codice Progetto: AID 11528