SETTORE D’INTERVENTO: Sviluppo Socioeconomico, Capacity Building e Formazione Professionale
AREA GEOGRAFICA: Balcani, Montenegro, Podgorica
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il progetto si prefigge di contribuire allo sviluppo del Montenegro, attraverso la creazione di un atelier che possa essere un riferimento sia per le imprese locali, attraverso la formazione di neo-imprenditori e la divulgazione di good practices a livello locale e internazionale, sia per la creazione di un partenariato tra Progetto Sud e il CTUM (Confederazione dei sindacati del Montenegro).
Si vuole, in tal modo, aumentare la consapevolezza delle PMI riguardo alle loro possibilità di sviluppo e all’importanza dell’internazionalizzazione, contribuendo alla lotta alla disoccupazione e, quindi, alla creazione di reddito e sviluppo, attivando metodologie mirate al miglioramento delle capacità decisionali in situazioni di complessità in un’ottica di multi-partenariato che coinvolga: sindacato, associazioni imprenditoriali, agenzie di sviluppo locale, enti locali, scuole, università e governo.
OBIETTIVI:
• Contribuire alla lotta alla disoccupazione, soprattutto di giovani ed adulti con livello di istruzione superiore ed universitaria. • Sviluppo dell’imprenditoria diffusa e nascita di un sistema diversificato di servizi alla produzione. • Sostenere il cammino del Montenegro verso la realizzazione di una democrazia politica ed economica compiute, in vista del suo ingresso in UE, e verso una privatizzazione sostenibile del sistema delle imprese attraverso la realizzazione e la sperimentazione di un’infrastruttura capace di erogare servizi di alto valore aggiunto. • Realizzare un atelier di impresa o simulatore di impresa come struttura autosufficiente. • Selezionare e formare 20 giovani sui metodi e sulle tecniche di gestione e realizzazione di impresa. • Fornire servizi avanzati alle Piccole e Medie Imprese in materia di sviluppo imprenditoriale locale, internazionalizzazione, supporto al credito, alla produzione, alla commercializzazione, alla logistica, alle funzioni fiscali, di gestione del personale, di formazione permanente e continua della forza lavoro, di organizzazione sindacale e di assistenza assicurativa e previdenziale. • Realizzare iniziative di sensibilizzazione e di informazione per diffondere i risultati e le Best Practices in Montenegro e nella regione Marche. • Creare un consorzio tra Progetto Sud e CTUM. • Creare un network tra operatori locali qualificati per favorire lo scambio di informazioni e di esperienze su problemi comuni. • Realizzare un workshop con una iniziativa pilota di formazione per neo-imprenditori con “Tour Study” aziendale.
ATTIVITÀ:
• Costituzione dell’Atelier di impresa.
• Realizzazione del Portale Progetto Sud - CTUM per le Piccole e Medie Imprese.
• Corso di formazione per neo-imprenditori.
• Workshop per i neo-imprenditori formati.
• Diffusione delle good practices in Montenegro.
RISULTATI:
• 1 atelier costituito, comprendente 2 uffici attrezzati e 1 aula per i moduli formativi.
• 50 stakeholders pubblici e privati, partner e beneficiari del progetto, sensibilizzati ed informati.
• 30 imprese montenegrine informate e collegate col portale.
• 18 neo-imprenditori selezionati, formati e accreditati per la partecipazione al workshop finale.
• Produzione di 1 DVD per la diffusione di good practices.
• 500 tra stakeholders pubblici e privati, partner e potenziali beneficiari diretti ed indiretti, informati dei risultati e delle buone pratiche in Montenegro e nella Regione Marche.
PARTNERSHIP: Capofila: Progetto Sud. Partner: U.R. UIL Marche, SSCG/CTUM (Confederazione dei sindacati del Montenegro), Unione degli Imprenditori ed Agenzia Governativa per lo Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese (Montenegro).
PERIODO/DURATA: 01/02/2005 – 19/01/2007.
DONOR: Regione Marche